Matthias Winkler è un marchio di calzature unisex post avanguardia che utilizza un processo sostenibile di produzione di scarpe.
Partire da ciò che già si ha per costruire qualcosa di nuovo è la visione alternativa al concetto di moda del brand.
Rallentare significa creare meno, ma con più qualità. Quante volte sentiamo dire che tutto sta andando sempre più veloce, e questo ci sta anche bene per certi versi. Si riesce a ottenere quello che si vuole in sempre meno tempo e soprattutto con meno risorse.
Ma in questi giorni in cui tutto sembra essersi fermato, mi rendo conto di quanto siano importanti i momenti vuoti. Quelli in cui ci si ferma e ci si annoia pure, ma si impiega del tempo per riflettere e pensare.
Il marchio berlinese Matthias Winkler è proprio questo che fa: si riprende il suo tempo. Un tempo che ci era stato strappato via senza il nostro permesso e dove il designer crea un modo consapevole di progettare, uscendo dalla velocità incontrollata del fashion system.
Le scarpe del brand raccontano uno scenario post-apocalittico, dove lo stile rustico e urbano si incontrano. Materiali come pelle ruvida, morbida pelliccia, catrame o gomma, creano dei pezzi mimetici, belli ed esteticamente gradevoli.
Le sue produzioni esaltano il pensiero di essere tutt’uno con la natura e restituiscono valore a calzolai e professionisti locali che celebrano il loro mestiere e si divertono a lavorare in un ambiente che apprezza il valore del loro duro lavoro.
In un contesto industriale e sempre più standardizzato, Matthias va controcorrente e ci fa capire che anche le piccole realtà artigianali, se mosse da ideali autentici, possono riscuotere il loro riscatto nella nostra frenetica realtà.
Se anche tu pensi che l’unicità e l’attenzione per i dettagli siano i must have del il futuro, segui la storia del marchio berlinese nel profilo instagram ufficiale @matthias___winkler.
Scoprirai così il valore dell’attesa e la soddisfazione di raggiungere un obiettivo solo con le tue forse senza dover per forza premere sul pedale dell’acceleratore ogni volta. Anche perché si sa, nell’andare veloci si arriva prima, ma aimè si perde tutta la bellezza della strada fatta per arrivarci.
You might also like
More from Eco Brand
KUON: le cose belle rimangono belle
KUON è un brand giapponese creato da Shinichiro Ishibashi. Dopo aver effettuato un apprendistato presso una consolidata sartoria di Tokyo, il …
Eco and Cool. Wait Fashion presenta: il blog Impercfect Idealist e i brand Stan Clothing e An Erin
Eccoci ancora con un nuovo appuntamento eco and cool, la rubrica che vi insegna come essere sostenibili e alla moda. Questa …
Eco and Cool. Wait Fashion presenta i brand: BEEN London, Kings of Indigo e Left Edit.
Wait presenta.. i marchi ecosostenibili più cool che rispettano la natura e seguono le ultime tendenze. Uno dei problemi che affligge …