Il denim è morto. Viva il denim. Quante cose gli hanno fatto….sdrucito, sfrangiato, ritinto, stonewashato. Quante storielle ti hanno raccontato per venderti uno stramaledetto paio di jeans. Gli svedesi di Denim is Dead non fanno tanti giri di parole e si presentano così: No genius, no secret, no legends, no story and no tradition. Denim is Dead.
Niente di più tombale. Poi presentano in maniera scarna il loro jeans, che tendenzialmente ha la vita alta, e sulla donna, in certi casi, anche molto alta. Infine ci mettono un’ etichetta a sancire il concetto: una lapide in pelle incisa.
Il denim è morto. Sito ufficiale: www.denimisdead.com . Info italia: www.fnvitaly.com
———————–
Denim is dead. Long live denim. How many things have made to it… torn, frayed, dyed, stonewashed. How many stories have you told to sell you a damn pair of jeans. The Swedish Denim is Dead are not beating about the bush and just tell this: No genius, no secret, no legends, no story and no tradition. Denim is Dead.
Nothing could be more grave. Then they present in such a low-profile way their jeans, which tend to have high waist, and for woman, in some cases, very high. Finally they put a label to enshrine the concept: a tombstone engraved leather.
Denim is dead. Official site: www.denimisdead.com . Info Italy: www.fnvitaly.com
You might also like
More from Brands & Designers
Loro Piana accusata di non retribuire i suoi lavoratori indigeni in Perù
"Le nostre eccellenze": questa la value proposition che si trova sul sito ufficiale di Loro Piana alla sezione “viçuna”. E in effetti …
Donatella Versace e Dua Lipa: gli anni ’60 nella co-lab “La Vacanza”
Donatella Versace e Dua Lipa insieme per la Pre Fall 23 per celebrare l'estate italiana. La co-lab tra moda e …
Moda e design: un dialogo aparto
Dai primissimi anni del 1960, la dimensione artistica che seguì la rinascita economica, artistica e scientifica vide la moda come …